Presentazione e discussione del libro LE NOSTRE BRACCIA presso il Csoa il Molino
Meticciato e antropologia delle nuove schiavitù
Non esiste una purezza originaria, siamo tutti meticci.
Dalla prefazione di Bruno Barba
Le nostre braccia al lavoro. Le braccia dei migranti che formano le fila dei nuovi schiavi, non sono semplicemente i cardini sui cui poggia il benessere delle società privilegiate. Sono ossa e muscoli di africani, sudamericani, asiatici, sono nervi e cervelli di donne e uomini che viaggiano per cambiare la loro vita. Le barriere vengono aggirate, gli ostacoli rimossi a fatica, gli individui s’incontrano e si mescolano in una babele di lingue e culture. Il meticciato è l’elemento fondamentale per oltrepassare la nozione stessa di identità, la principale minaccia che si contrappone alla riscoperta della ricchezza delle differenze. In un mondo scosso da tensioni epocali, l’impatto di questo fenomeno è crescente, studiarne le dinamiche significa comprendere le crisi e le possibilità della civiltà contemporanea in cui, mai come adesso, è necessario il dialogo, l’apertura allo scambio, l’interazione positiva, il cambiamento.
Attraverso l’analisi antropologica Andrea Staid decostruisce il modello multiculturale caro ai media progressisti (o presunti tali), verificando le proprie tesi in decine di interviste a lavoratori migranti da cui sono stati selezionati ed elaborati i racconti più significativi di muratori, badanti, manovali, contadini e attivisti politici.
Serata con Andrea Staid
Iniziativa che ha avuto luogo presso il CSOA il MOLINO di Lugano.
Una serata con Pippo Gurrieri per raccontare la resistenza e la dignità del popolo siciliano alla grande opera militare devastante e nociva, per rilanciare ogni lotta contro grandi opere e saccheggio dei territori.
Ancora una volta, le lotte e le mobilitazioni dal basso sparigliano le carte di potentati economici e governance militari!
Il MUOS (Mobile User Objective System) è un imponente impianto di radiotrasmissione militare, testa di ponte tecnologica per le nuove guerre “umanitarie” e per il monitoraggio dei confini della Fortezza Europa. Un dispositivo militare, una macchina da guerra oltremodo nociva per la salute dei viventi e devastante per il territorio siciliano e per l’ambiente.
Come in Val Susa o a Notre Dame des Landes, la mobilitazione in prima persona delle popolazioni, senza intermediazioni partitiche, senza iniziative referendarie e senza deleghe, rappresenta la sola arma in difesa della Terra e di chi la abita.
Ascolta la presentazione!
Audio Player
La serata si è svolta sabato 12 gennaio 2013 presso il Csoa il Molino di Lugano.
COMUNIONE LIBERAZIONE A TUTTO CAMPO!
Relatori della serata:
– Francesco Bonsaver, giornalista di Area, settimanale di critica sociale
– Guido Bernasconi, membro dell’Ass. svizzera dei liberi pensatori
Audio Player
Buon ascolto!
E’ uscita la nuova trasmissione di Digna Radio, un notiziario
radiofonico sui movimenti sociali che scuotono il Messico, in basso e
a sinistra, realizzato dalla PIRATA (Nodo Solidale, gruppo Nomads di
Xm24 e il Collettivo Zapatista di Lugano).
In questa sesta edizione si trovano analizzati i seguenti fatti:
DIGNA RADIO 6.0 – Autunno 2011
– Escalation di aggressioni contro le comunità zapatiste
– Analisi sul carteggio del Subcomandante Marcos su “Etica e Politica”
– Omicidi e minacce contro il territorio libero di Ostula
– La polizia spara sugli studenti: due morti in Guerrero
– Prigionieri politici in Chiapas: 39 giorni di sciopero della fame
Scarica in altri formati da qui
Durata: 32’18”
Lingua: Italiano
CONFERENZA “LE CASE DEI PAGANI NELLA VALLE DI BLENIO”
Sabato 26 novembre al cosa il Molino
Presentazione-Conferenza con Michela Zucca e Peter Schrembs
Una serata tra gli scritti di un anarchico di inizio Novecento e gli attrezzi moderni dell’antropolgia alpina. La resistenza all’evangelizzazione nel Ticino basso-medievale, tra mistero e leggenda. Il CS()A Molino dedica una serata di discussione alle affascinanti costruzioni di pietra incassate nella roccia delle montagne bleniesi.
La serata è organizzata in vista dell’escursione di domenica 27 novembre in Valle di Blenio. La partecipazione alla serata e all’escursione é libera, aperta a tutte e a tutti.
Appuntamento alle 13.00 alla Casa del Popolo di
Bellinzona e partenza per la val di Blenio per vedere le Case dei pagani
“In Val di Blenio c’erano strani individui con credenze, usi e costumi diversi da quelli della gente che stava nei villaggi; conoscevano i segreti delle erbe, delle piante, degli animali, dei sassi, leggevano nelle stelle, adoravano il sole e la luna e forse vedevano al di là delle cose visibili. Vivevano per proprio conto senza mischiarsi con gli altri – così si diceva – ma anche volendolo non avrebbero potuto farlo.
Dovevano sentirsi poco sicuri, se per abitazione sceglievano grotte naturali sopra dirupi vertiginosi e ne rendevano difficile l’accesso sbarrando l’ingresso con muri frontali. Queste Case dei pagani si vedono ancora oggi, sopra l’orrido del torrente Orino a Malvaglia e sulla parete pressoché perpendicolare del monte Satro, a Dongio.“ Mosé Bertoni
Audio Player
Venerdì 18 novembre presso la sala ACP di Balerna si è tenuta la presentazione del volume di Dino Erba: Il Gatto Mammone. Virgilio Verdaro fra le guerre e le rivoluzioni del Ventesimo secolo.
Audio Player
Il file in altri formati è scaricabile da qui.
Il libro ricostruisce la biografia umana e politica di Verdaro, nato a Balerna nel 1885, ripercorrendo gli eventi che segnarono la prima metà del Ventesimo secolo. Alla serata interverranno l’autore e lo storico Pasquale Genasci.
Organizzano la serata: Associazione cultura popolare di Balerna e Fondazione Pellegrini Canevascini.
Quale partecipazione nel nuovo comune?
Una serata per promuovere la progettazione partecipata dei cittadini in tutti gli aspetti della vita pubblica. Aula Magna scuole medie Pregassona (Lugano) 8 novembre 2011
Marianella Sclavi, una scienziata sociale innovativa e non convenzionale, esperta di gestione creativa dei conflitti, di metodologia umoristica, di arte di ascoltare. Sclavi presenterà il libro scritto a quattro mani con Lawrence E. Susskind “Confronto creativo: Un manuale indispensabile per chi vorrà sperimentare nuove strade partecipate attraverso casi, esempi e soluzioni che sorprendono e fanno pensare“.
> Scarica il file in altri formati da qui
Da maggio 2010 a oggi, a Sonvico si sta svolgendo un esperimento partecipativo attorno al tema della mobilità . Quale mobilità per quale comune? interpella i cittadini per riflettere sul nuovo contesto regionale e arrivare a soluzioni condivise per il bene della comunità . A Sonvico-Dino la progettazione partecipata riscopre il senso della comunità.
> http://gruppomobilita.wordpress.com
Il 16 aprile 2011 al CSOA il Molino di Lugano il periodico anarchico Voce Libertaria propone una conferenza animata da Massimo Varengo sulla questione “anarchismo e violenza”. Registrazione a cura di Scatola Nera.
Scarica il file in altri formati
Nell’ambito del concorso tiKINO’ città invisibili / città invivibili è stato realizzato un mini radiodramma sul tema della speculazione edilizia. Lo riproponiamo anche qui su scatolanera.
Una sceneggiatura di Christian Bubola da un soggetto di Olmo Cerri.
Scarica il radiodramma in altri formati